Cos'è kratos mitologia?

Kratos nella Mitologia Greca

Kratos (in greco antico Κράτος, "Potere", "Forza", "Dominio") è una figura della mitologia greca, personificazione della forza e del potere. Non è una figura centrale nei miti, ma è spesso citato come parte del corteo di Zeus.

Origini e Famiglia:

Kratos è figlio del Titano Pallante e della ninfa Stige. I suoi fratelli sono Nike (Vittoria), Bia (Violenza) e Zelos (Zelo). La sua famiglia simboleggia le qualità che garantiscono il potere e la supremazia.

Ruolo e Funzione:

Kratos, insieme ai suoi fratelli, è strettamente associato a Zeus. La loro lealtà e il loro aiuto sono cruciali per il dominio di Zeus sull'Olimpo. Kratos rappresenta l'incarnazione del potere fisico e della forza bruta che Zeus utilizza per mantenere il suo regno. La sua presenza sottolinea la natura autoritaria e imperiosa di Zeus.

Partecipazione nei Miti:

L'apparizione più significativa di Kratos nei miti è nella tragedia "Prometeo incatenato" di Eschilo. In quest'opera, Kratos, insieme a Bia (Violenza) e al fabbro Efesto, viene incaricato da Zeus di incatenare Prometeo a una roccia per aver donato il fuoco all'umanità. Kratos, in questo contesto, incarna la spietatezza e la determinazione nell'esecuzione della volontà di Zeus, senza mostrare alcuna pietà o compassione per Prometeo.